Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Tracy Liu

Guess what? Indovina un po'...

Nel precedente articolo abbiamo parlato dell'espressione lucky guess che, come abbiamo visto insieme, significa "azzeccarci", "prenderci", indovinare tirando un po' a caso.

Abbiamo parlato del verbo regolare to guess (pronuncia fonetica /ges/ con la "g" dura) e del suo sostantivo derivato guess che significano rispettivamente "supporre" e "supposizione", ipotizzare e ipotesi, indovinare e tentativo di indovinare.

Guess what? Indovina un po'...

Il modo di dire guess what è l'equivalente dell'espressione italiana "indovina un po'...", "prova a dire cos'è accaduto".
Si tratta di una espressione enfatica che anticipa un'affermazione sorprendente oppure ovvia, sia in senso positivo (qualcosa di bello) o negativo (qualcosa sgradevole).
Con guess what? si può fare una domanda a cui il nostro interlocutore dovrà rispondere, oppure si può semplicemente anticipare una affermazione, praticamente corrisponde a farsi domanda per darsi una risposta da sé.
Vediamola nel contesto di di un dialogo.

Domanda: guess what happened to me?, indovina cosa mi è capitato?
Risposta: Mmm... did you win the lottery? hai vinto la lotteria?

Guess what? He is late again!, indovina... è di nuovo in ritardo!
He is late again and, guess what? He has his cell phone off., è di nuovo in ritardo e, guarda un po', ha anche il cellulare spento...
She was so stressed because she thought she was not prepared for the exam and, guess what... she got A+!, lei era ansiosa perché non pensava di essere preparata per l'esame e, indovina, ha preso il massimo dei voti!
Guess what? We got a brand new car!, indovina... abbiamo comprato una nuova automobile (un'automobile nuova di zecca)!

Guess what? English is every day more and more important!, indovina un po'.... la conoscenza della lingua inglese è ogni giorno più importante.


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications


Altri articoli dalla sezione Espressioni idiomatiche e modi di dire

Have a good one, buona giornata!
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
Have a good one, buona giornata!

"Have a good one" è una forma abbreviata di un saluto più lungo e formale come "Have a good day" o "Have a good time". Significa buona giornata. >>

No wonder, non c'è proprio da meravigliarsi!
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Tracy Liu
No wonder, non c'è proprio da meravigliarsi!

Non c'è da stupirsi che... non c'è da meravigliarsi. No wonder è una espressione colloquiale molto usata, breve ed efficace >>

Make no mistake, non sbagliarti, che sia chiaro!
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di Tracy Liu
Make no mistake, non sbagliarti, che sia chiaro!

Make no mistake è una espressione che dà un tono al discorso. Indica decisione e determinazione. Non sbagliati, che sia chiaro, è inevitabile >>

To learn by heart, imparare a memoria
Pubblicato il in Espressioni idiomatiche e modi di dire
di
To learn by heart, imparare a memoria

Per spiegare questo modo di dire, bisogna scomodare i greci che credevano che la memoria risiedesse nel cuore >>