Ritratto di John Donne, copia del tardo diciassettesimo secolo dell'opera originale di Isaac Oliver del 1616
Ritratto di John Donne, copia del tardo diciassettesimo secolo dell'opera originale di Isaac Oliver del 1616 - © National Portrait Gallery, Public domain, via Wikimedia Commons
Pubblicato il in Storia e letteratura della lingua inglese
di Gloria Patricia Taylor

John Donne, poeta inglese con una forte influenza cattolica

John Donne è stato uno dei più importanti poeti inglesi del XVII secolo.

La vita e la vocazione religiosa

Nato a Londra nel 1572, studiò all'Università di Oxford e all'Università di Cambridge.

Si convertì al cattolicesimo nel 1597, una scelta che lo avrebbe influenzato sia come persona che come scrittore. Per questa sua vocazione religiosa rischiò l'esilio e la perdita della proprietà. Nel 1615, ordinato sacerdote anglicano, prestò servizio come Decano della Cattedrale di San Paolo a Londra fino alla sua morte nel 1631.

Donne, prima di diventare un poeta, aveva intrapreso una carriera giuridica e aveva lavorato come segretario del Lord Keeper of the Great Seal, Sir Thomas Egerton. Tuttavia, il suo amore per la letteratura lo portò a dedicarsi completamente alla poesia e alla scrittura.

Le opere

L'opera più famosa di Donne è la raccolta di poesie intitolata "Songs and Sonnets", pubblicata per la prima volta nel 1633, diversi anni dopo la sua morte. La raccolta comprende alcuni dei suoi lavori più celebri, tra cui "The Good-Morrow", "The Sun Rising" e "A Valediction: Forbidding Mourning".

Ha scritto anche diverse opere religiose durante la sua vita, tra cui "Devotions upon Emergent Occasions", una raccolta di meditazioni che ha scritto durante una grave malattia.

"The Good-Morrow"

"The Good-Morrow" è una poesia d'amore che celebra la forza del legame tra due amanti. La poesia inizia con una riflessione sulla vita prima che i due si incontrassero e passa poi alla descrizione del loro amore attuale.

"The Sun Rising"

"The Sun Rising" esprime il disprezzo del poeta per il tempo e lo spazio, poiché il suo amore è più grande di entrambi.

"A Valediction: Forbidding Mourning"

"A Valediction: Forbidding Mourning" esplora il tema della separazione, ma afferma che l'amore tra due persone può essere così forte da superare qualsiasi distanza fisica.

L'accoglienza della critica del tempo

Nonostante la sua fama come poeta, il lavoro di Donne non è stato sempre ben accolto dai critici del suo tempo. La sua poesia era spesso considerata troppo intellettuale e complessa, e non aveva la semplicità e la chiarezza di altri poeti contemporanei come William Shakespeare.

Tuttavia, come spesso accade, negli ultimi due secoli, l'opera di Donne è stata rivalutata e oggi è considerato uno dei grandi poeti dell'epoca giacobiana (Jacobean era).


Buzzy English è un centro preparatore Cambridge English Qualifications

Altri articoli dalla sezione Storia e letteratura della lingua inglese

T.S. Eliot: il poeta modernista che ha trasformato la letteratura
Pubblicato il in Storia e letteratura della lingua inglese
di Gloria Patricia Taylor
T.S. Eliot: il poeta modernista che ha trasformato la letteratura

Esponente primario del modernismo inglese, nato negli Stati Uniti, ha vissuto la propria vita letteraria in Francia e poi stabilmente in Inghilterra. >>

Aphra Behn, una delle prime donne ad avere una carriera letteraria
Pubblicato il in Storia e letteratura della lingua inglese
di Gloria Patricia Taylor
Aphra Behn, una delle prime donne ad avere una carriera letteraria

Scrittrice inglese del XVII secolo, una delle prime scrittrici donna professionali inglese, importante per i temi di emancipazione delle sue opere. >>

Il Romanticismo inglese: esaltazione delle emozioni individuali
Pubblicato il in Storia e letteratura della lingua inglese
di Gloria Patricia Taylor
Il Romanticismo inglese: esaltazione delle emozioni individuali

Movimento culturale, artistico e letterario della fine del XVIII secolo nato in Europa in reazione all'Illuminismo razionale. >>

William Wordsworth: uno dei padri fondatori del Romanticismo inglese
Pubblicato il in Storia e letteratura della lingua inglese
di Gloria Patricia Taylor
William Wordsworth: uno dei padri fondatori del Romanticismo inglese

William Wordsworth è uno dei padri fondatori del Romanticismo inglese, movimento che ha posto enfasi sulla relazione tra l'individuo e la natura. >>